Peperoni: Proprietà e Benefici
Peperoni proprietà e benefici
La pianta dei peperoni, nome scientifico Capsicum annum, appartiene alla famiglia delle Solanaceae ed è una pianta che nei paesi con clima mediterraneo ha carattere annuale mentre, in quelli con clima caldo, è perenne. La pianta è originaria dell’America meridionale.
Quella dei peperoni è una pianta che produce moltissime varietà di frutti con caratteristiche, proprietà e colori diversi tra loro. Tutte le diverse specie di peperoni possono essere coltivate nel nostro paese e, a seconda della zona, i frutti si possono raccogliere a partire dall’estate fino in autunno.
I peperoni si possono distinguere fra dolci e piccanti, grandi e piccoli, forma allungata, forma tronca e di forma quadrangolare.
Composizione Chimica
I peperoni sono composti per il 92% circa da acqua, il 4,2% da zuccheri, il 2% da fibre, lo 0,5 % da fibre alimentari, dall’ 1 % di proteine e dallo 0,3 % da grassi.
I minerali: potassio, fosforo, sodio, calcio, magnesio, manganese, zinco, rame e ferro.
Contengono vitamina A, le vitamine B1, B2, B3, B5, B6, la vitamina C, la vitamina E, K e J. I peperoni contengono inoltre alfa e beta carotene, criptoxantina, luteina e zeaxantina, tutti composti con spiccate proprietà antiossidanti.
Tra gli amminoacidi citiamo: acido aspartico e glutammico, arginina, alanina, valina, leucina, lisina, fenilalanina e triptofano.
Proprietà e Benefici dei Peperoni
Peperoni proprietà e benefici
- Radicali liberi: la presenza di fibre in aggiunta all’abbondanza di composti antiossidanti come le vitamine, il beta-carotene, la criptoxantina, luteolina e zeaxantina, fanno dei peperoni un alimento utile a contrastare gli effetti nocivi dei radicali liberi. Come è risaputo i radicali liberi sono la causa di di diverse malattie anche gravi come i tumori, l’arteriosclerosi e la malattie cardiovascolari.
- Utili per dimagrire: la presenza di fibra alimentare rende i peperoni un alimento particolarmente indicato per le diete dimagranti, la loro assunzione infatti aumenta la sensazione di sazietà.
- Diuretici: potassio e carotene invece, conferiscono ai peperoni proprietà diuretiche.
- Fanno bene alla memoria: uno studio condotto presso l’Università dell’Illinois approfondisce le proprietà della luteolina, sostanza contenuta nei peperoni ma anche nei finocchi e nel sedano. Il risultato suggerisce che la luteolina sembra in grado di rallentare l’invecchiamento delle cellule del cervello con la conseguenza di migliorare la condizione della memoria.
- Antitumorali: sono stati pubblicati i risultati di alcuni studi che sostengono le proprietà antitumorali di alcune sostanze presenti nei peperoni, la notizia non sorprende vista l’alta percentuale di vitamina C contenuta in questi ortaggi. Uno studio pubblicato nel 2009 sul Journal of Cancer, sostiene che una dieta di carotenoidi riduce del 17 % il rischio di tumore al seno.
- Fanno bene alla vista: contengono vitamina E, beta-carotene e luteina che sono composti antiossidanti con effetti benefici sugli occhi come il miglioramento della vista al crepuscolo e la prevenzione di patologie come la cataratta e la degenerazione maculare, una patologia tipica dell’età avanzata.
- Artrite: i ricercatori dell’Università di Manchester, in Inghilterra, hanno scoperto che le persone con un più basso apporto di vitamina C hanno un rischio più alto di sviluppare l’artrite rispetto a chi ne assume di più. I peperoni hanno un alto contenuto di vitamina C e sono consigliati per la prevenzione di molte altre patologie.
Alcune Varietà di Peperoni
Peperoni proprietà e benefici
Come abbiamo visto le varietà di peperoni sono molte per cui qui di seguito ne elenchiamo qualcuna di quelle attualmente coltivata in Italia:
Lungo di Nocera: con forma allungata e verde.
Peperone di Cuneo: con tipica forma quadrangolare.
Peperone di Capriglio: di colore rosso o giallo e con forma di cuore.
Corno di bue: dal sapore dolce e dalla forma allungata.
Peperone di Senise: dolce, dalla forma anch’esso allungata, colore rosso.
Peperone di Pontecorvo: dolce, dalla polpa tenera e molto digeribile.
Anche se negli ultimi tempi la produzione è sensibilmente diminuita, l’Italia resta sempre uno dei maggiori produttori al mondo di peperoni. Le principali regioni produttrici sono il Piemonte, la Sicilia, la Puglia e la Basilicata. A quest’ultima, per quanto riguarda la varietà di peperone Carmagnola è stato assegnato il marchio Igp Indicazione Geografica Protetta.
Calorie del Peperone
Ogni 100 grammi di peperone si ha una resa calorica pari a 22 calorie.
Curiosità
Le varietà dolci sono le più apprezzate dai consumatori ma quelle piccanti contengono più vitamine delle altre.
Il peperone fu scoperto da Cristoforo Colombo ed arrivò in Europa, precisamente in Spagna, nel 1500; in seguito si diffuse anche in Italia.
Il peperone si cucina in svariati modi: crudo, cotto, fritto, cucinato alla griglia, ripieno, inserito in insalate varie, in pinzimonio, sott’olio, sott’aceto, essiccati ed altri modi ancora.
La capsaicina presente nei peperoni ha la proprietà di favorire la produzione di succhi gastrici.
Per aumentare il grado di piccantezza di un peperone è sufficiente evitare di innaffiarlo nei tre giorni precedenti la raccolta.
Se si vuole beneficiare al massimo delle loro proprietà bisogna consumarli quando sono completamente maturi. Recenti studi hanno infatti evidenziato che il contenuto di carotenoidi e di vitamina C aumenta quando i peperoni giungono a maturazione.
Uno studio condotto in Turchia ha dimostrato che le alte temperature riducono la quantità della luteina presente nei peperoni. I ricercatori hanno scoperto che se cotti alla griglia, ad una temperatura di 150° per circa 7 minuti, perdono circa il 40 % del contenuto di luteolina. Meglio quindi utilizzare altri metodi di cottura che prevedono tempi di cottura minori e ad una temperatura più bassa.
La pianta del peperone segnala la mancanza d’acqua inclinando verso il basso le sue foglie.
I peperoni sono i vegetali che contengono in assoluto la più alta percentuale di vitamina C, molto di più che agrumi e mirtilli.
Il nome latino del peperone capsicum deriva dalla parola capsa che tradotta letteralmente significa scatola, probabilmente questo è dovuto al fatto che la forma quadrangolare dei peperoni ricorda quella di una scatola.
La pianta dei peperoni può essere attaccata dai funghi o dagli afidi. Nel primo caso si interviene con prodotti a base di rame, mentre nel secondo si può utilizzare una soluzione con sapone di Marsiglia.
La coltivazione dei peperoni richiede molta acqua ma bisogna fare attenzione che questa non ristagni poiché potrebbe provocare la formazione di funghi che sono in grado di aggredire la pianta.
La pianta dei peperoni può raggiungere un’altezza di 80 cm, ha foglie verdi e chiare con fiori di color bianco. I suoi frutti sono inizialmente verdi e cambiano poi colore in base al grado di maturazione.
Disclaimer:
Questa non è una testata medica, le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se ti sono state prescritte delle cure mediche ti invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovi su http://fruttaverduragiurato.it/devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante.
Comentarios
Publicar un comentario