Mandarino: Proprietà e Benefici

Mandarino: Proprietà e Benefici


Mandarino proprietà e benefici

La pianta del mandarino, nome scientifico Citrus Reticulata, è un agrume appartenente alla famiglia delle Rutacee. Il nome è utilizzato sia per identificare l’albero che il frutto.
Il mandarino, originario della Cina, è un frutto tipicamente autunnale con la buccia profumata e di color arancio. Le sue proprietà sono simili a quelle dell’arancia dalla quale si differenzia principalmente per le dimensioni e per la polpa più dolce.
Esistono molte varietà di questo agrume e la loro raccolta avviene nei mesi compresi da dicembre a marzo. In Italia la varietà più coltivata è quella del mandarino comune che viene anche chiamata col nome Avana.

Composizione Chimica del Mandarino

È composto per l’84 % circa da acqua, dallo 0,3 % da grassi, dall’1,8 % da fibre, dal 10 % da zuccheri, dal 0,4 % da ceneri, e dallo 0,8 % da proteine.
minerali: potassio, calcio, sodio, fosforomagnesiozincorame, ferro, bromo e manganese.
Contiene una grande quantità di vitamina Cvitamina A, vitamine B1, B2, B3, B5, B6, la vitamina E e J.  Altri costituenti sono alfa e beta-carotene.
Gli zuccheri presenti si dividono in destrosio, fruttosio e saccarosio.
Questi gli aminoacidi: acido aspartico e glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, serina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, tirosina, triptofano, valina e treonina.

Proprietà e Benefici del Mandarino


Mandarino proprietà e benefici
Mandarino proprietà e benefici

Costituisce un’ottima fonte di vitamine e sali minerali da cui il nostro organismo può sicuramente trarre benefici per la propria salute.
  • Sistema immunitario: grazie alla buona presenza di vitamina C, come tutti gli agrumi d’altronde, è ottimo per rafforzare il sistema immunitario.
  • Abbassa il colesterolo: contiene fibre solubili che hanno la proprietà, se presenti in giusta percentuale nella nostra dieta, di abbassare i livelli di colesterolo nel nostro organismo con conseguenti benefici per la salute del nostro apparato cardiocircolatorio.
  • Fa bene alla pelle: secondo uno studio pubblicato nel 2006 sul Journal of Food Composition and Analysis i mandarini superano gli altri agrumi per contenuto diesperidina, un flavonoide in possesso di diverse proprietà. L’esperidina agisce in sinergia con la vitamina C per la produzione di collagene, una sostanza molto importante per il sostegno strutturale della pelle.
  • Radicali liberi: la buccia contiene un’alta percentuale di limonene, una sostanza che, secondo recenti studi, sembra essere in possesso di proprietà antiossidanti e quindi in grado di apportare benefici non indifferenti dal punto di vista terapeutico. Motivo questo per cui sarebbe consigliato utilizzare anche la buccia del mandarino (ovviamente quando si è sicuri che questa non sia stata trattata con sostanze chimiche). Anche l’esperdina è un buon antiossidante ed ha un ruolo attivo nel contrastare l’attività dei radicali liberi.
  • Sedativo: il bromo ha  proprietà sedative e calmanti nei confronti del sistema nervoso mentre la vitamina P in esso contenuta ha proprietà utili a contrastare la ritenzione idrica.
  • Digestivo: il mandarino contiene inoltre pectina, una sostanza con proprietà benefiche per l’intestino e la digestione.
  • Antisettico: l’olio essenziale protegge le ferite dalle infezioni virali, dai batteri e dai funghi. Forma uno strato protettivo sulle ferite che impedisce l’intrusione di agenti patogeni uccidendo funghi e batteri.
  • Circolazione sanguigna: l’olio essenziale migliora la circolazione e migliora l’aspetto della pelle che appare più vivace e ringiovanita.
  • Antitumorale: i mandarini contengono un composto fitochimico naturale che prende il nome di tangeretina. Questa sostanza è particolarmente concentrata nell buccia e, in minor quantità è presente anche nel succo. Secondo alcuni studi in vitro la tangeretina sarebbe in grado di prevenire alcuni tipi di tumore. Ad esempio ha dimostrato di inibire la crescita delle cellule leucemiche attraverso apoptosi, ovvero la morte programmata delle cellule malate. Questo discorso è valido da un punto do vista preventivo ma non ha nessuna efficacia nelle persone già malate di tumore. Oltretutto sembra che questa sostanza presente nel mandarino interferisca con alcuni farmaci.

Olio Essenziale di Mandarino


Dalla spremitura a freddo della buccia dei mandarini si ricava l’olio essenziale che viene largamente utilizzato in ambito cosmetico per la preparazione di prodotti per la cura della pelle. L’olio essenziale di mandarino ha infatti effetti benefici sulla pelle, serve a depurarla, a renderla più morbida e ad idratarla.
L’olio essenziale di mandarino è particolarmente indicato per massaggiare le zone del corpo più soggette alla cellulite. L’olio essenziale facilita il riassorbimento dei liquidi a livello epidermico contrastando così gli inestetismi della cellulite.
L’olio essenziale ha altre proprietà terapeutiche: è consigliato in casi di stress e tensioni nervose, stitichezza, ansia, ritenzione idrica, coliche e asma. È anche utile per superare momenti di tristezza e depressione con proprietà antisettiche ed antinfiammatorie.
Per l’utilizzo e le dosi dell’olio essenziale di mandarino rivolgersi al proprio medico di fiducia.

Mandarino e Calorie

Ogni 100 gr. di mandarini si ha un apporto calorico pari a 71 calorie.

Mandarino Curiosità


Mandarino proprietà e benefici
Mandarino proprietà e benefici
Contiene piccole quantità di acido folico, una sostanza molto utile alle donne in gravidanza per prevenire la comparsa della spina bifida.
Insieme al cedro ed al pomelo il mandarino è il terzo agrume originario da cui derivano tutti gli altri agrumi.
In America la varietà più coltivata di mandarino è la Satsuma che venne importata verso la fine del 1800 dal Giappone.
La buccia, grazie la suo aroma caratteristico dovuto al limonene, è usata per aromatizzare liquori, profumi e sciroppi, il liquore siciliano Mannarinu di Sicilia ne è un esempio.
Un bagno caldo fatto con gocce di olio essenziale di mandarino ha proprietà rilassanti per i muscoli.
Dall’incrocio con altri agrumi si ottengono frutti ibridi; la clementina si ottiene incrociando il mandarino con l’arancia amara mentre il mandarino incrociato con il pompelmo da origine al mapo.
La pianta del mandarino può raggiungere un’altezza di sei metri.
Utilizzato insieme al miele di eucalipto, è utile per lenire i problemi di respirazione.
Altre varietà di mandarini sono il Cleopatra, il King, il Tangor, il Mandarino Cinese ed una rara varietà protetta che viene coltivata in provincia di Palermo e che prende il nome di Mandarino tardivo di Ciaculli.
Il mandarino viene coltivato negli Usa, in Africa e nei paesi mediterranei; in Italia la coltivazione dei mandarini si sviluppa prevalentemente nelle regioni meridionali, soprattutto in Sicilia e Calabria.
Disclaimer:
Questa non è una testata medica, le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se ti sono state prescritte delle cure mediche ti invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovi suhttp://fruttaverduragiurato.it/ devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante.

Comentarios