Ceci: i legumi dai benefici inaspettati

Ceci: i legumi dai benefici inaspettati

http://fruttaverduragiurato.it/legumicereali/157-ceci-nazionali.html

Chiamati da sempre la carne dei poveri, i ceci nascondono proprietà salutari inaspettate: aiutano ad abbassare il colesterolo cattivo, prevengono l’ipertensione, oltre a favorire il metabolismo di proteine e lipidi. Insomma non dovremmo mai farli mancare dalle nostre tavole

ceci-zuppa-ricette 
I ceci posseggono un alto contenuto proteico e proprietà energetiche che li rendono i legumi più diffusi dopo i fagioli. Presenti nelle cucine tradizionali di molte regioni, sono ricchi di fibre, carboidrati e grassi insaturi che aiutano la funzionalità del sistema cardiocircolatorio. Forniscono magnesio, ferro, calcio, fosforo e acido folico e sono una buona fonte delle vitamine del gruppo B e C.
Sono disponibili tutto l’anno, sia in versione secca, sia in scatola e possono essere neri, verdi e marroni. Si prestano a molte preparazioni: al sud vengono utilizzati soprattutto in zuppe, minestre o per condire la pasta. In Liguria è diffuso l’uso della farina di ceci, per la preparazione della famosa farinata.

Proprietà e Benefici dei Ceci

  • Abbassano il colesterolo: una ricerca apparsa sulla rivista Annals of Nutrition and Metabolism descrive le proprietà che i ceci hanno di abbassare i livelli di LDL o colesterolo cattivo nel sangue e di conseguenza il ruolo protettivo che i ceci svolgono nei confronti del cuore. Le motivazioni di questi effetti beneficidei ceci sono da ricondursi alla buona presenza in questi legumi di magnesio e di folato. Quest’ultimo infatti sembra avere la proprietà di abbassare i livelli di un aminoacido che, quando presente in quantità eccessiva nel sangue, aumenta la possibilità di infarto e di ictus. Il nome di questo aminoacido è omocisteina. Un’altra sostanza presente nei ceci che concorre a ridurre il colesterolo LDL è lalecitina che, insieme agli acidi grassi polinsaturi, è il principale antagonista del colesterolo cattivo.
  • Circolazione sanguigna: l’abbondanza di magnesio nei ceci invece, apportabenefici alla circolazione sanguigna ed all’apporto di sostanze nutritive all’organismo mentre la sua scarsa presenza è messa in relazione con un aumento di rischio di infarto.
  • Pressione sanguigna: il potassio, che è una antagonista del sodio, da il suo contributo per il controllo della pressione arteriosa.
  • Omega 3: i ceci contengono anche acidi grassi insaturi, meglio conosciuti come Omega 3 che, oltre a prevenire gli stati di depressione hanno la proprietàdi abbassare i trigliceridi e soprattutto sono in grado di apportare benefici al ritmo cardiaco evitando così l’insorgere di aritmie al cuore.
  • Ricchi di fibre: degna di nota la presenza nei ceci di una buona quantità difibre solubili in quanto hanno la proprietà di regolare le funzioni del nostro intestino ed allo stesso tempo contribuiscono a mantenere equilibrati i livelli di glucosio nel sangue. Anche le fibre solubili concorrono nell’eliminazione del colesterolo dal sangue, infatti queste fibre migliorano la circolazione sanguigna assorbendo il colesterolo prima che questo venga assorbito dall’intestino. In questo modo la fibra solubile forma un ammasso di gel che viene espulsa dall’organismo tramite le feci e con questa anche il colesterolo.
  • Proteggono il fegato: la presenza di colina nei ceci invece apporta benefici al fegato dal punto di vista della prevenzione o del trattamento di alcune patologie come la cirrosi, l’epatite o il tumore.
  • Antiossidanti: Contengono anche saponine, sostanze fitochimiche con proprietà antiossidanti, recenti studi suggeriscono che le saponine presenti in questo legume siano in grado di ridurre il rischio di tumore al seno nelle donne.
  • Prevenzione dalle carie dentali: contengono anche molibdeno, un minerale con interessanti proprietà. Pare sia utile nella prevenzione delle carie e nella cura dell’impotenza maschile. Oltre a questo il molibdeno aiuta l’organismo ad espellere i solfiti.
  • Proprietà sazianti: grazie alla presenza di fibre e di carboidrati complessi che mantengono gli zuccheri ad un livello adeguato, questi legumi hanno proprietàsazianti che possono tornare utili nelle diete dimagranti.
  • Diabete: un’altra proprietà dei ceci, e dei legumi in generale, è quella di mantenere stabile la percentuale di zuccheri nel sangue, infatti gli zuccheri dei ceci vengono assorbiti lentamente dall’organismo.
  • Buona digeribilità: rispetto a tutti gli altri legumi sono quelli caratterizzati da una migliore digeribilità. Questa proprietà è dovuta al fatto che i ceci contengono meno oligosaccaridi e necessitano quindi di un’insalivazione minore per essere digeriti. Per questo motivo provocano una minore flatulenza rispetto ai fagioli.
  • Salute delle ossa: ferro, calcio, zinco, magnesio e vitamina K presenti nei ceci contribuiscono alla formazione delle ossa ed alla loro salute. Un basso apporto di vitamina K è stato associato ad un rischio più elevato di fratture ossee.

Preparazione dei Ceci

Ceci: proprietà e benefici
http://fruttaverduragiurato.it/legumicereali/157-ceci-nazionali.html
I ceci secchi richiedono un tempo di preparazione abbastanza lungo che va dalle 12 alle 18 ore per quanto riguarda il periodo di ammollo precottura. Per quest’ultima invece è preferibile un tegame di terracotta in cui i ceci dovranno cuocere per tre ore a fuoco basso.
La cottura deve iniziare in acqua fredda portata ad ebollizione a fuoco lento e con coperchio.
È importante che siano ben cotti per non avere problemi a livello digestivo, ricordiamo inoltre che i ceci dopo l’ammollo e la cottura raddoppiano praticamente di volume.

Le Calorie dei Ceci

Ogni 100 grammi di ceci si ha un apporto calorico pari a 320 calorie.

RICETTE:

Comentarios