Cavolfiore: Proprietà e Benefici

Cavolfiore: Proprietà e Benefici


Google+WhatsAppPinteresCondividi

Cavolfiore Proprietà e Benefici

Cavolfiore proprietà e benefici
Cavolfiore proprietà e benefici

La pianta del cavolfiore, nome scientifico Brassica oleracea botrytis, appartiene alla famiglia delle Brassicacee.
Il cavolfiore presenta molte varietà che sono contraddistinte dal loro periodo di maturazione, in base a questo periodo si dividono in precocissime, precoci, invernali e tardive.
La parte commestibile della pianta è rappresentata dalla sua infiorescenza che può assumere colorazioni diverse: bianca, giallognola, verde, arancione e violetta. In cucina, grazie anche alle sue proprietà terapeutiche, il cavolfiore è una verdura molto consumata come contorno e si presta ad essere cucinato in svariati modi.

Composizione Chimica

Contiene il 95 % di acqua, il 2,2 % di fibra alimentare, lo 0,4 % di grassi, l’1,7 % di proteine, l’1,9 di zuccheri e lo 0,6 % di ceneri.
mineralipotassio, calcio, fosforo, sodio, ferro, ramemagnesiozincoselenio, fluoro e manganese.
Vitaminevitamina A, B1, B2, B3, B5, B6, vitamina Cvitamina E, K e J. Il cavolfiorecontiene inoltre beta-carotene, luteina e zeaxantina.
Gli aminoacidi: acido aspartico e acido glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, treonina e valina.

Cavolfiore Proprietà e Benefici

Cavolfiore proprietà e benefici
Cavolfiore proprietà e benefici
  • Protegge la pelle: la ricerca scientifica ha dimostrato che il sulforafano presente in questo ortaggio ha proprietà in grado di proteggere la pelle dai danni provocati dai raggi ultravioletti. La protezione di questa sostanza è attiva anche contro le infiammazioni ed il tumore alla pelle.
  • Antitumorale: contiene sulforafano, un composto dello zolfo che è in grado di uccidere le cellule tumorali e di rallentare quindi lo sviluppo della malattia. Alcuni studi hanno evidenziato come la combinazione di cavolfiore e curcumina, una sostanza presente nella curcuma, può essere d’aiuto nelle prevenzione e nella cura del tumore alla prostata.
  • Digestione: il buon contenuto di fibra alimentare ha un’azione purificatrice e favorisce il processo digestivo. La presenza di glucorafanina e di sulforafano protegge lo stomaco dalla formazione del batterio dell’Helicobacter pylori.
  • Sistema immunitario: il buon contenuto di composti antiossidanti, tra i quali la vitamina C, rinforza l’organismo contro le infezioni e rende il meccanismoimmunitario più reattivo contro gli attacchi degli agenti patogeni.
  • Colite: recenti studi hanno dimostrato che gli estratti di cavolfiore hannoproprietà antinfiammatorie utili a contrastare i sintomi della colite.
  • Radicali liberi: come tutte le altre verdure appartenenti alla famiglia delle Brassicacee, anche il cavolfiore ha un alto contenuto di composti antiossidanti che hanno effetti benefici sulla salute umana. Queste sostanze infatti, oltre a stimolare gli enzimi che combattono i tumori, sono anche in grado di contrastare i nocivi effetti dei radicali liberi.
  • Fa bene agli occhi: la vitamina C, il beta-carotene e gli altri composti antiossidanti sono efficaci nel ridurre il rischio di insorgenza della degenerazione maculare, una patologia degli occhi tipica dell’età avanzata. Oltre a questo, il sulforafano ha la proprietà di proteggere la retina dallo stress ossidativo e previene la cataratta.
  • Fa bene al cuore: grazie alle sue proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie il suo consumo apporta benefici al cuore ed al sistema cardiovascolare. Per esempio una delle cause dell’arteriosclerosi è l’infiammazione cronica dei vasi sanguigni. Diminuendo questa infiammazione, grazie al cavolfiore, si può ripristinare la giusta funzionalità dei vasi sanguigni.
  • Gravidanza: il cavolfiore contiene folato, una sostanza in grado di favorire ilcorretto sviluppo del sistema neurale del bambino.
  • Succo di cavolfiore: anche il suo succo ha proprietà utili per apportare beneficialla salute e si utilizza per trattare l’anemia, il diabete, l’affaticamento, la depressione, la gastrite e il nervosismo.
Cavolfiore proprietà e benefici
Cavolfiore proprietà e benefici

Controindicazioni

Uno degli effetti dell’assunzione del cavolfiore può essere la produzione di gas intestinali con conseguente gonfiore addominale. Questo vegetale ha inoltre un buon contenuto di vitamina K che l’organismo utilizza per la coagulazione del sangue. Nel caso si assumessero farmaci anticoagulanti, il cavolfiore potrebbe interferire negativamente con quest’ultimi. Per questo motivo, in caso di dubbi, è sempre d’obbligo consultare un medico.
Questa pianta contiene inoltre purine, sostanze che se consumate in eccesso possono dar luogo a problemi di salute. Le purine possono infatti provocare un accumulo di acido urico nell’organismo che può essere causa di gotta e calcoli renali.
In ultimo questo vegetale può provocare reazioni allergiche nelle persone sensibili, i sintomi possono essere la respirazione difficoltosa, gonfiore e prurito. In caso di sintomi del genere meglio sospendere subito l’assunzione della verdura.

Curiosità

Il cavolfiore quando è fresco può essere consumato anche crudo, lo si può tagliare in piccoli pezzettini ed aggiungere alle insalate. In questo modo si può beneficiare pienamente delle sue proprietà in quanto da crudo mantiene intatte le sue caratteristiche organolettiche.
In alternativa, se non lo si vuole mangiare crudo, il tipo di cottura migliore per mantenere le sue proprietà organolettiche, è quella a vapore.
Il colore della testa del cavolfiore bianco è dovuta al fatto che le sue foglie lo proteggono dal sole evitando la produzione di clorofilla.
Quando si acquista il cavolfiore, per assicurarsi della sua freschezza, bisogna fare attenzione che la sua infiorescenza sia completamente bianca e compatta. Una leggere colorazione più scura sulla sua testa o infiorescenza è sintomo di una lunga o cattiva conservazione.
Ai tempi degli antichi romani si riteneva che questo vegetale avesse la proprietà di alleviare la tristezza.
L’acqua di cottura del cavolfiore è ricca di zolfo ed è utile per fare degli impacchibenefici per i problemi della pelle.
Il cavolfiore si conserva per circa 5 giorni in frigorifero. Se invece volete congelarlo dovete prima dargli una leggera bollitura in acqua e limone, dividerlo in piccoli pezzi e poi congelarlo.

Cavolfiore proprietà e benefici
Disclaimer:
Questa non è una testata medica, le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se ti sono state prescritte delle cure mediche ti invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovi su http://fruttaverduragiurato.it/ devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante.

Comentarios