Utile per dimagrire: le proprietà della quinoa ne fanno un alimento idoneo per l’alimentazione moderna e molto utile per quelle persone che si sottopongono a diete dimagranti ed hanno così bisogno di energie e minerali senza dover assumere alimenti che appesantiscono ed ingrassano.
Lassativa: è ricca di fibre che donano a questo alimento un alto potere saziante oltre a renderlo molto indicato in caso di costipazione: una tazza di semi di quinoa contiene circa 20 grammi di fibra.
Proprietà digestive: l’abbondanza di fibra alimentare aumenta la motilità intestinale e favorisce il processo digestivo. Può anche essere d’aiuto per chi vuole perdere qualche chilogrammo infatti aiuta a bruciare i grassi e da un senso di sazietà che tiene alla larga l’appetito per un po’ di tempo.
Ricca di magnesio: oltre ad avere un buon sapore ed essere molto nutriente, è anche in possesso di proprietà salutari. L’abbondanza di magnesio è in grado di prevenire malattie cardiovascolari, aritmie ed ipertensione. La buona quantità di magnesio nella quinoa aiuta anche a rilassare i vasi sanguigni ed apporta quindibenefici in caso di emicrania. Il magnesio ha proprietà benefiche anche nei confronti dei denti e delle ossa. Una porzione di quinoa fornisce circa un terzo della dose giornaliera richiesta di questo minerale.
Riduce il colesterolo: studi condotti sugli animali hanno già dimostrato la capacità che questo alimento ha di abbassare i livelli di colesterolo cattivo LDLnel sangue e di mantenere i livelli di colesterolo buono HDL. Ora si attendono le conferme di queste proprietà dagli studi condotti su esseri umani. In questo modo la quinoa sarebbe un valido aiuto in termini preventivi per i problemi vascolari e per l’arteriosclerosi.
Anemia: è una buona fonte di ferro e contiene vitamina C che ne facilita l’assorbimento da parte dell’organismo. Il ferro apporta benefici ai muscoli e all’attività intellettuale, la sua carenza provoca l’anemia con sintomo che vanno dalla debolezza al mal di testa. Una porzione di quinoa fornisce il 15 % del fabbisogno giornaliero di ferro.
Fa bene ai muscoli: contiene lisina, un aminoacido che viene spesso incluso negli integratori sportivi per aumentare la massa muscolare.
Rilassante: la lisina stimola anche la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore responsabile dell’umore. Presente nelle giuste dosi rilassa e calma lo stato d’animo.
Antinfiammatoria: contiene flavonoidi che hanno proprietà antinfiammatorie sono utili per prevenire la malattie cardiovascolari. Chi soffre d’artrite o di altre condizioni derivanti dall’infiammazione dovrebbe provare ad includere la quinoanella propria dieta.
Radicali liberi: è ricca di composti antiossidanti che apportanobenefici nella lotta ai radicali liberi e prevengono l’invecchiamento precoce.
Celiachia: ricordiamo che essendo completamente priva di glutine, rappresenta un alimento perfetto per chi è interessato dal morbo celiaco.
Adatta ai bambini: l’assenza di glutine ed il basso contenuto di allergeni, in combinazione con il buon valore nutrizionale, fa della quinoa un alimento idoneo ad essere consumato dai bambini.
Altre proprietà: contiene una buona quantità di ferro, che apporta benefici ai muscoli ed alle funzioni cerebrali, regola la temperatura corporea, favorisce l’attività enzimatica e stimola il metabolismo. Ha un indice glicemicopari a 53 per cui può essere utilizzato a scopo preventivo per evitare picchi glicemici nel sangue.
La pianta viene utilizzata in tutte le sue parti per quanto riguarda l’alimentazione. Le sue foglie si possono cucinare alla stessa stregua degli spinaci, proprietà e sapore sono quasi uguali. Il fusto della pianta viene invece utilizzato come foraggio per il bestiame.
Per i contadini dell’altopiano delle Ande, la coltivazione della quinoa rappresenta l’unico mezzo per poter guadagnare qualcosa in termini monetari.
In natura esistono molte varietà di quinoa, addirittura più di cento. Quelle più conosciute sono le varietà bianche, rosse e nere tutte accomunate da un alto potere nutritivo e da un gusto che richiama molto quello delle noci.
Il suo tempo di cottura è molto breve, infatti sono sufficienti circa 20 minuti scarsi per cucinarla.
Essendo un alimento particolarmente ricco di proprietà nutritive, la quinoa è consigliata quale ingrediente nelle diete dei bambini, atleti, donne in dolce attesa e persone in stato convalescente.
I semi della quinoa sono ricoperti da una sostanza, la saponina, che ha il compito di proteggere il seme dall’attacco degli uccelli. La saponina ha un gusto molto amaro, per questo motivo, prima della loro cottura, i semi vanno lavati accuratamente.
La quinoa contiene più proteine di qualsiasi altro cereale e la qualità di queste proteine è molto alta essendo esse complete.
Grazie all’alto contenuto di proteine ed amido, la quinoa è un alimento quasi completo e rappresenta allo stesso tempo una valida alternativa ai cereali classici come grano, granoturco e riso, che agli alimenti proteici come carne e latte che personalmente reputo dannosi per la salute se assunti in modo eccessivo.
Disclaimer:
Questa non è una testata medica, le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se ti sono state prescritte delle cure mediche ti invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovi su http://fruttaverduragiurato.blogspot.com.es/ devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante.
Comentarios
Publicar un comentario