Olive: proprietà e benefici

Olive: proprietà e benefici

Facebook

Olive proprietà e benefici
Le olive sono il frutto delle pianta dell’ulivo, nome scientifico Olea europea, che appartiene alla famiglia delle Oleaceae. L’ulivo è una pianta sempreverde caratterizzata da una buona longevità. In condizioni ottimali la pianta può raggiungere i 1.000 anni di vita mentre la varietà spontanea ed inselvatichita che prende il nome di olivastro, può raggiungere anche i 4.000 anni di vita come dimostrano alcuni esemplari di questo albero presenti in Sardegna.
Le olive hanno buone proprietà organolettiche e, oltre a venire consumate direttamente, vengono impiegate per la produzione dell’olio che è poi il loro utilizzo principale.  
Contengono polifenoli, i quali le rendono molto amare, per questo motivo prima di poter essere utilizzate in modo diretto per l’alimentazione devono essere sottoposte ad un processo di eliminazione dei principi amari. Tale processo prende il nome di deamarizzazione.

Composizione Chimica

Le olive verdi contengono il 75,3 % di acqua, il 15,3 % di grassi, l’1 % di proteine, il 3,3 % di fibre alimentari, lo 0,5 % di zuccheri ed il 4,5 % di ceneri.
Hanno un buon contenuto di minerali e più precisamente contengono calcio, sodio, fosforomagnesio, ferro, potassioseleniorame e zinco.
Per quanto riguarda le vitamine contengono vitamina A, B1, B2, B3, B5, B6,vitamina E, K e J. Le olive contengono inoltre beta-carotene, criptoxantina-beta, luteina e zeaxantina.
Altre sostanze che troviamo in questo prezioso frutto sono i fenoli, i terpeni, i flavoni, gli antociani e i flavonoli.
Acidi: acido cumarico, caffeico, ferulico, cinnamico, gallico, vanillico e acido siringico.

Proprietà e Benefici delle Olive




Olive proprietà e benefici
Olive proprietà e benefici

  • Antiossidanti: uno dei benefici più importanti di questi frutti è dovuto alle loroproprietà antiossidanti ed anti infiammatorie che rallentano l’invecchiamento e lo stress ossidativo delle cellule del nostro organismo, con tutti i benefici che ne conseguono per la nostra salute. Le olive infatti contengono fitonutrienti e vitamina E che, come sappiamo, hanno proprietà antiossidanti.
  • Prevenzione dei tumori: le proprietà antinfiammatorie e antiossidanti delle olive le rendono un metodo naturale per la prevenzione di questa grave malattia. Infatti l’infiammazione e lo stress ossidativo protratti nel tempo, possono essere fattori determinanti per lo sviluppo dei tumori. Con il regolare apporto dicomposti antiossidante forniti da questi frutti il nostro organismo ha a disposizione più mezzi per difendersi da questo male.
  • Radicali liberi: i fitonutrienti inoltre contrastano l’attività dei radicali liberi e riducono il rischio di sviluppare il cancro ma non solo, anche il sistema cardiovascolare ne trae benefici diminuendo così il rischio di malattie legate al cuore.
  • Pressione sanguigna: recenti studi hanno dimostrato come i grassi monoinsaturi presenti nelle olive e nell’olio da esse ricavato hanno diverseproprietà. Per prima cosa hanno la capacità di abbassare la pressione sanguigna ed in secondo luogo, grazie anche alla presenza di fibra alimentare, abbassano i livelli di colesterolo cattivo LDL ed aumentano il livello di colesterolo buono HDL nel sangue, diminuendo così il rischio di sviluppare l’aterosclerosi ed altre patologie legate al cuore.
  • Circolazione sanguigna: le olive hanno un buon contenuto di ferro e rame, due composti essenziale per la produzione di globuli rossi. La carenza di questi due minerali può avere come conseguenza l’anemia con manifestazioni di debolezza, mal di testa e disturbi intestinali. Mangiare regolarmente olive aiuta quindi a mantenere una buona circolazione sanguigna in tutto il corpo.

  • Allergie: il consumo di olive apporta benefici anche in caso di allergie. Le loroproprietà anti infiammatorie hanno effetti antistaminici a livello cellulare bloccando i recettori dell’istamina.
  • Vista: anche gli occhi, in particolar modo la visione al crepuscolo, grazie alla presenza di vitamina A, traggono benefici dall’assunzione di questi frutti.
  • Fanno bene alle ossa: è stato dimostrato che le persone che seguono la dieta mediterranea sono più protette nei confronti della perdita di densità ossea e dell’osteoporosi. Recentemente sono stati scoperti due composti, l’idrossitirosolo e l’oleuropeina, che sono stati collegati ad un maggior deposito di calcio nelle ossa e ad una maggiore crescita delle stesse. Alla luce di questa notizia è bene che chi ha anche piccoli problemi legati alle ossa inserisca nella sua dieta le olive o l’olio che ne viene prodotto.
  • Antibatteriche: l’oleuropeina ha anche proprietà antibatteriche e la sua presenza nell’organismo aiuta il sistema immunitario a difendersi dalle infezioni batteriche.
  • Proprietà digestive: sono una buona fonte di fibra che, se presente nelle giuste dosi, migliora il movimento intestinale ed apporta benefici al processo digestivo.
  • Fanno bene alla pelle: le olive, quelle nere in particolare, sono ricche di composti antiossidanti e acidi grassi che hanno proprietà idratanti nei confronti della pelle. La vitamina E poi, che ha dimostrato di proteggere la pelle dai raggi UVA, fornisce un aiuto contro il suo invecchiamento precoce. Si può approfittare di questi benefici applicando un po’ di olio di oliva sulla pelle per 15 minuti prima di fare la doccia o il bagno. 

Varietà di Olive




Olive: proprietà e benefici
Olive: proprietà e benefici
Le varietà di olive sono moltissime, basti pensare che solo in Italia ne esistono circa 400. Le coltivazioni, a seconda delle dimensioni, della facilità di raccolta, della diffusione e della resa in olio sono divise generalmente in coltivazioni di olive da olio oppure in quelle destinate direttamente all’alimentazione.
L’Italia è la nazione che presenta il maggior numero di varietà di olive e generalmente queste sono presenti in modo diversificato a livello regionale tranne qualche eccezione che vede alcune varietà diffuse a livello nazionale.
La Toscana è la regione che dispone del più alto numero di varietà presenti sul territorio.
Tra le varietà diffuse a livello nazionale troviamo il Leccino, il Frantoio, il Pendolino ed il Moraiolo.

Olive e Calorie

Ogni 100 grammi di olive si ha una resa calorica pari a 145 calorie.

Curiosità

Gli altri paesi in cui la produzione di olive raggiunge una certa rilevanza sono la Spagna, la Grecia, la Tunisia, la Francia, il Portogallo, la Turchia ed Israele.
I fiori dell’olivo vengono utilizzati in floriterapia per combattere stati di spossatezza sia fisica che mentale.
La differenza tra olive verdi e quelle nere è data solamente dal grado di maturazione. In origine infatti le olive sono tutte verdi e raggiungono il colore nero una volta che raggiungono la completa maturazione, in genere in inverno. Tuttavia esiste qualche varietà di oliva che rimane verde anche a maturazione completa.
Le olive destinate alla preparazione dell’olio vengono raccolte un po’ prima della completa maturazione, nel momento in cui hanno una percentuale di olio pari al 30 %.
Hanno un basso indice glicemico (15), questo significa che rilasciano lentamente il loro apporto energetico evitando così di innescare pericolosi picchi di insulina.
Le olive hanno proprietà benefiche anche nei confronti del sistema immunitario e del sistema respiratorio. Quelle italiane, insieme alle israeliane, sono considerate tra le migliori al mondo.
La pianta dell’olivo comincia a produrre frutti nel quarto anno di età, tuttavia, affinché la produzione raggiunga i suoi massimi livelli devono passare altri 6 anni.
I fiori dell’ulivo sono ermafroditi, ossia posseggono sia gli organi riproduttivi maschili che femminili.
Il paese maggior produttore di olive è la Spagna.

Olive: proprietà e benefici
Disclaimer:
Questa non è una testata medica, le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se ti sono state prescritte delle cure mediche ti invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovi su http://fruttaverduragiurato.it/ devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante.

Comentarios